.jpg)
1970 PORSCHE compressed air switching aid
Col nuovo model year sono anche i progettisti di cambi a segnalare una novità assoluta: hanno perfezionato la sportività del cambio Tiptronic S (ndr: introdotto nel 1994 ed evoluzione del Tiptronic presentato nel 1990), aggiungendovi il cosiddetto "influenzamento manuale di breve durata" mentre il cambio lavora in automatico. Ciò significa che i tecnici hanno creato una funzione che consente, anche quando la leva selettrice si trova su funzionamento automatico, di effettuare una cambiata manuale usando i due tasti sul volante. In tal caso il funzionamento manuale rimarrà abilitato per almeno otto secondi, a meno che non avvenga un ulteriore intervento. Questi otto secondi si prolungheranno nella marcia in rilascio, ad esempio per ottenere una coppia frenante del motore percorrendo in discesa una strada di montagna oppure, durante l'accelerazione trasversale in curva, per adottare una guida sportiva. Durante questo modo di funzionamento del cambio si accenderà la segnalazione "M" nello strumento indicatore di destra e verrà indicata la marcia attiva in tal momento. Nel tempo stesso rimarrà abilitata la funzione kick-down, permettendo di scalare marcia in un momento qualsiasi. In quest'ultimo caso il cambio scalerà fino a tre marce in automatico (velocità di marcia e regime di funzionamento del motore permettendo).
Nel funzionamento automatico l'elettronica del Tiptronic S offre complessivamente cinque programmi di cambiata gestiti in funzione di mappature diverse. La loro abilitazione avviene automaticamente in funzione del rispettivo stile di guida e della topografia di percorso. La fascia dei punti d'intervento spazia da una guida particolarmente economica e segnatamente tranquilla (passaggio anticipato a una marcia superiore, basso numero di giri del motore) a una guida dinamica e piuttosto spinta (veloci scalate in accelerazione, uso dell'agilità del motore nel salire a regimi alti). La determinante a questo riguardo è il modo in cui il guidatore usa il pedale dell'acceleratore: muovendo velocemente il pedale, ad esempio viaggiando sul misto stretto, nonché accelerando frequentemente e con risolutezza avrà come conseguenza il cambiamento graduale delle mappature di gestione cambio. Se necessario, fino alla variante di massima dinamicità. Owiamente la stessa cosa vale per il caso contrario. Oltre ai cinque programmi di gestione automatica, il Porsche Tiptronic S presenta le seguenti particolarità:1970 PORSCHE compressed air switching aid
1994 Tiptronic S
Porsche Press kit
Porsche Literature
Our Porsche Cars